Il Presidio Ospedaliero Policlinico di Monserrato è collocato all’interno dell’area Universitaria di Monserrato, costruito negli anni 90 e inaugurato nel 2000. Il progetto mira alla completa integrazione con il Presidio esistente. L’ampliamento del nuovo blocco R è strutturato in 4 corpi di fabbrica di seguito denominati R1,R2,R3 ed R4.
Il progetto di riqualificazione compie scelte coerenti all’impianto originario con il duplice obiettivo di confermare la composizione d’insieme e nello stesso tempo conferire formalmente l’immagine di un edificio contemporaneo all’intero complesso ospedaliero. I nuovi corpi si protendono verso la metropolitana leggera, dando così origine ad uno spazio denominato “Main Street”, tra l’ ampliamento ed i corpi esistenti.
I tre ingressi confluiscono tutti nel cuore dell’ospedale, dove troveranno luogo alcuni servizi: informazioni, bar-caffetteria, un kinderheim-ludoteca, la banca, i negozi, nonché una sala convegni-multisala luogo di scambio culturale; il tutto arricchito dalla presenza di spazi verdi attrezzati con sedute per le attese, isole WiFi, una fontana, una vasca d’acqua e alcuni interventi artistici di autori locali sulle pareti verticali degli edifici esistenti.
Inoltre, la presenza del viadotto della metropolitana è un’infrastruttura ad alto impatto sul lotto che poteva creare delle relazioni non chiare tra l’edificio ospedaliero e lo stesso se non gestita. Il progetto si è posto il problema e ha integrato la metropolitana all’edificio facendolo divenire un’appendice di esso e l’ingresso dalla città diretto, al sistema ospedaliero.
Progetto sviluppato per conto di Proger Spa
Architecture